Dettagli dei prodotti

Introduzione alla riduzione automatica della leva (ADL)

Riduzione automatica della leva (ADL)

La riduzione automatica della leva o “Auto-deleveraging”, abbreviato in ADL, si riferisce a un meccanismo di liquidazione delle posizioni della controparte per controllare il rischio complessivo quando condizioni di mercato estreme o situazioni di forza maggiore determinano un fondo per rischi insufficiente o una rapida diminuzione del fondo per rischi. Insufficiente e Rapida Diminuzione saranno chiariti di seguito.

Quando viene attivato l’ADL?

Il fondo per rischi è esaurito.

Il fondo per rischi scende del 30% rispetto al picco.

Quando terminerà l'ADL:

Il fondo per rischi recupera il 90% del suo picco.

La piattaforma può adeguare il fondo per rischi in base alle condizioni di mercato in futuro. Dopo l'attivazione dell'ADL, la piattaforma non inserirà più ordini aperti sul mercato per liquidare o liquidare parzialmente le posizioni degli utenti, ma troverà direttamente il conto della controparte con il ranking più alto e scambierà al prezzo di costo senza alcuna commissione di transazione. Al termine della transazione, la posizione futures della controparte verrà chiusa. I profitti saranno accreditati sul saldo del conto. La piattaforma non distribuirà i rischi tra le altre posizioni dopo aver utilizzato l'ADL per coprire le carenze del collaterale.

Regola della classifica delle controparti

La classifica delle controparti dell'ADL è determinata da fattori quali il rischio dell'account o il rischio della posizione e il ROI della posizione futures. I dettagli sono i seguenti.

La classifica si baserà sul ROI del trading con margine. Le posizioni redditizie vengono classificate prima di quelle in perdita.

Calcolo del ROI del trading con margine

Se le posizioni della coppia di monete hanno un profitto negativo o vengono liquidate completamente o parzialmente, il ROI del trading con margine è pari a zero.

Incrociato:

ROI del trading con margine = ROI della posizione × leva

ROI della posizione = P&L non realizzato ÷ valore della posizione calcolato al prezzo d'ingresso

Valore della posizione calcolato al prezzo d'ingresso = quantità × prezzo medio

Leva = il valore totale di tutte le posizioni ÷ (saldo totale + P&L non realizzato in modalità margine incrociato)

Isolato:

ROI del trading con margine = ROI della posizione × leva

ROI della posizione = P&L non realizzato ÷ valore della posizione calcolato al prezzo d'ingresso

Valore della posizione calcolato al prezzo d'ingresso = quantità × prezzo medio

Leva = valore della posizione ÷ (margine + P&L non realizzato)

In base alle regole riportate sopra, più alto è il margine di profitto e la leva della posizione, più è probabile che il conto venga utilizzato come controparte dell'ADL, con il rischio di una riduzione automatica della leva. Gli utenti possono vedere il loro livello di rischio dell'ADL in tempo reale attraverso il semaforo che appare sulla pagina. Il semaforo ha cinque livelli. Quando tutte e cinque le luci sono accese, significa che la posizione della controparte nella classifica è la più alta e che anche il rischio dell'ADL è il più alto; quando solo una luce è accesa, significa che la posizione della controparte nella classifica è la più bassa e che anche il rischio dell'ADL è il più basso.


Introduzione alla riduzione automatica della leva (ADL) image 0

Dopo l'attivazione dell'ADL, gli utenti ricevono notifiche email sui dettagli relativi alle posizioni e ai prezzi. Gli utenti possono anche accedere alla pagina dello storico delle transazioni per controllare gli ordini con l'etichetta ADL.