Bitget App
Trade smarter
Acquista CryptoMercatiTradingCopy TradingBotEarnWeb3
Nuovi listing
Merlin Chain (MERL): sbloccare il potenziale di Bitcoin con un Layer 2 basato su ZKP

Merlin Chain (MERL): sbloccare il potenziale di Bitcoin con un Layer 2 basato su ZKP

Nuovo utente
2024-04-18 | 5m

Cos’è Merlin Chain (MERL)?

Merlin Chain (MERL) è un Layer 2 per Bitcoin che offre una serie di funzionalità volte a migliorarne la scalabilità, l’interoperabilità e l’efficienza. Merlin Chain sfrutta le dimostrazioni a conoscenza zero (zero-knowledge proofs o, più in breve, ZKP) per velocizzare e rendere più convenienti le transazioni, mantenendo la sicurezza, l’integrità e la decentralizzazione della rete Bitcoin.

Come funziona Merlin Chain (MERL)

Architettura di Merlin Chain

Il fulcro dell’architettura di Merlin Chain consiste nell’integrazione di varie componenti, tra cui gli ZK-rollup (soluzioni di rollup che sfruttano la dimostrazione a conoscenza zero), gli oracoli (fonti di dati) decentralizzati, la disponibilità dei dati e i moduli on-chain a prova di frode. Vediamo dunque in che modo queste diverse componenti collaborano al funzionamento di Merlin Chain.

ZK-rollup per la scalabilità: la tecnologia alla base degli ZK-rollup consente di raggruppare ed elaborare off-chain diverse transazioni, riducendo in modo significativo la congestione della rete Bitcoin. Sfruttando gli ZK-rollup, Merlin Chain offre una maggiore capacità di elaborazione e commissioni inferiori rispetto alle comuni transazioni on-chain.

Oracoli decentralizzati per la disponibilità dei dati: nell’architettura Layer 2 di Merlin Chain, i nodi degli oracoli decentralizzati svolgono un ruolo cruciale nel compilare i dati delle transazioni e nel caricarli sulla mainnet di Bitcoin. Ciò rende i dati delle transazioni accessibili e verificabili da chiunque sulla rete, migliorando la trasparenza e la fiducia.

Moduli on-chain a prova di frode per la sicurezza: per contrastare eventuali attività fraudolente sulla rete, Merlin Chain incorpora dei moduli on-chain a prova di frode, che permettono agli utenti di contestare e verificare le transazioni tramite il solido meccanismo di consenso di Bitcoin. In questo modo si è sicuri che vengano elaborate soltanto le transazioni valide, mantenendo l’integrità della rete.

Compatibilità con l’EVM per una maggiore interoperabilità: Merlin Chain è compatibile con l’EVM, consentendo agli sviluppatori di sviluppare smart contract e creare dApp con facilità. L’interoperabilità favorisce una perfetta integrazione con i progetti e gli strumenti esistenti basati su Ethereum, ampliando ulteriormente l’ecosistema di Merlin Chain.

Vantaggi di Merlin Chain

Merlin Chain offre diversi vantaggi chiave rispetto alle soluzioni Layer 1 tradizionali.

Sicurezza: sfruttando le solide funzioni di sicurezza di Bitcoin, Merlin Chain garantisce un elevato grado di sicurezza per le transazioni e i dati.

Scalabilità: grazie alla tecnologia degli ZK-rollup, Merlin Chain può elaborare un gran numero di transazioni off-chain, migliorando la scalabilità e riducendo la congestione sulla rete Bitcoin.

Interoperabilità: essendo compatibile con l’EVM, Merlin Chain può interagire senza problemi con i progetti esistenti basati su Ethereum, promuovendo maggiore collaborazione e innovazione all’interno della comunità crypto.

Convenienza: ottimizzando i costi delle transazioni attraverso gli ZKP e gli zkSNARK, Merlin Chain offre agli utenti una soluzione conveniente per effettuare transazioni sulla rete Bitcoin.

MERL è disponibile su Bitget

In costante crescita ed evoluzione, Merlin Chain ha la possibilità di far crescere il potenziale di Bitcoin e dell’ecosistema crypto più in generale. Con la sua attenzione alla scalabilità, alla sicurezza e all’interoperabilità, Merlin Chain è destinata ad assumere un ruolo significativo nel plasmare il futuro della DeFi, degli NFT e di altri casi d’uso emergenti nello spazio crypto.

Cogli l’opportunità di fare trading con Merlin su Bitget ed entra a far parte del nuovo futuro di Bitcoin.

Come fare trading con MERL su Bitget

1° passaggio: accedi alla pagina del trading Spot di MERLUSDT .

2° passaggio: inserisci l’importo e il tipo di ordine, quindi clicca su Acquista/Vendi.

Per istruzioni dettagliate, leggi La guida integrale al trading Spot di Bitget .

Fai trading con MERL su Bitget ora!

MERL sul Pre-Market di Bitget

MERL fa ora parte del Pre-Market di Bitget, una piattaforma OTC (Over-The-Counter) che consente agli utenti di fare trading sui token che non sono ancora stati listati sul mercato Spot. Partecipa subito e approfitta di questa opportunità esclusiva!

Per utilizzare il Pre-Market di Bitget, segui questi semplici passaggi:

1° passaggio: accedi alla pagina Pre-Market di Bitget.

2° passaggio:

    • Per i maker:
      • Scegli il token che ti interessa e clicca su “Pubblica l’ordine”.
      • Seleziona “Acquista” o “Vendi”, inserisci un prezzo e un importo, verifica le informazioni che hai inserito e conferma.
    • Per i taker:
      • Scegli il token che ti interessa, seleziona “Vendi” o “Acquista”, seleziona l’ordine in corso, inserisci un importo e conferma.

Per informazioni più dettagliate su come ottenere i token MERL sul Pre-Market di Bitget, consulta questo annuncio.

Ottieni MERL sul Pre-Market di Bitget!

Esclusione di responsabilità: le opinioni espresse in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo. Questo articolo non costituisce un’approvazione dei prodotti e dei servizi discussi, né una consulenza di investimento, finanziaria o di trading. Prima di prendere decisioni di carattere finanziario è opportuno consultare professionisti qualificati.